So che con questo post urterò la sensibilità di molti, soprattutto di quelli che pensano che il marketing multilivello sia la via dei facili guadagni. Ovviamente come sempre mi assumo la responsabilità di quello che scrivo ed è una mia opinione personale.
Lo dico: il marketing multilivello è una truffa studiata per attirare allocchi o disperati affascinati da facili guadagni o da svolte epocali della propria vita che non si realizzeranno mai o almeno nell'80% dei casi, per essere buoni ma mi spingerei fino ad oltre il 95% dei casi per la poca esperienza che ho in materia.
Perchè lo dico? Perchè ne ho esperienza diretta. In un lontanissimo oramai passato, in una vita precedente, per un breve periodo in un momento di basso epocale, quando tutte le cose non funzionavano, ho abboccato e mi sono ritrovato a far parte di un multilivello dove, dietro la patina di entusiasmo, urla e applausi c'erano pochi kaimani che se la godevano allegramente sulle illusioni e aspettative di tanti sfigati come me che, disorientati, senza scopi e soprattutto senza discernimento portavano acqua al loro mulino.
Devo dire, sinceramente, che a me quell'esperienza è servita molto perchè quando ho visto i fantastici speaker, veramente bravi, mi sono detto:" Tutto lì? Lo posso fare anche io" e quindi da lì è partita la mia idea di imparare a parlare in pubblico e tenere delle platee; solo che la mia strada e le mie scelte sono state diverse,tanto fumo per creare casino ma anche molto arrosto per garantire risultati. Quindi paradossalmente un multilivello ha veramente cambiato la mia vita. God save the multilevel mktg :-)
Successivamente sono stato in un'azienda di consulenza di livello nazionale che era strutturata esattamente come un multilivello, lo sapevo dall'inizio era chiaro studiando il piano mktg, ma era utile ai miei scopi: imparare tecniche di comunicazione e il mestiere. Sapevo esattamente dall'inizio che non ci sarebbe mai stata la possibilità di guadagnare cifre veramente importanti, non era possibile matematicamente. Il risultato? L'azienda si è evaporata, i fondatori furbetti, uno dei quali proveniva, guarda caso da un'altro multilivello,che erano al vertice sono ricchi, almeno me lo auguro per loro, e la maggior parte dei portatori d'acqua che lavoravano con me si arrabattano nei meandri del mercato e ogni tanto mi compaiono alla vista chiedendo di lavorare con me perchè in mano non hanno nulla: non hanno competenze, non hanno professionalità, non hanno la capacità di creare un progetto, non sono imprenditori... portatori d'acqua appunto.
Scrivo questo post perchè recentemente sono stato contattato da alcuni amici per entrare a far parte di alcuni multilivelli ... "Sai tu conosci tanta gente", "Sai tu stai bene ma non hai tempo, scambi tempo con tempo e quindi essendo il tuo tempo limitato perchè non pensi di garantirti una rendita eterna trovando la vera libertà?" ...
Calma, prima di insultarmi vai avanti a leggere e ti spiego cosa intendo con truffa.
- i multilivelli sono un forma di marketing che funziona: è vero
- si basano sul principio che i prodotti e servizi che vendi sono di ottima qualità e dietro ci sono produttori importanti e solidi: è vero
- pagano velocemente le provvigioni: è vero
- le riunioni sono motivanti e coinvolgenti ci si diverte: è vero
- la formazione è utile: è vero
- possono essere fatti part time: è falso
- puoi gestire il tuo tempo e magari pensare di fare l'attività alla sera o nel week end: è falso
- tutti ci possono riuscire agevolmente: è falso
- se segui il metodo hai la certezza del risultato: è falso
- il multilivello non ha costi per avviare l'attività: è falso
Ecco, la truffa sta tutta qui: non è vero che possono essere fatti part time o nei ritagli di tempo, non è vero che tutti ci possono riuscire e non è nemmeno vero che se segui il metodo hai la certezza del risultato, non è vero che non ha costi perchè meeting, incontri, alberghi, pranzi, cene e look per essere figo non sono un costo se hai i soldi, ma se sei una casalinga o un cassa integrato o un disoccupato, o un impiegato a 1000 euro al mese, sono dei grandi costi.
Esiste una teoria antropologica sviluppata da Dunbar, il poco noto ai più numero di Dunbar che pone un limite alla possibilità di creare relazioni stabili con le persone. Questo numero è 150. Se non sei me, e scusami la presunzione, è difficile che tu abbia tutti questi contatti costanti. E se sei me, cosa penserebbero i miei clienti su cui baso la mia attività nel momento in cui a margine di un corso o una conferenza, tra una chiacchiera e l'altra ti propongo un set di pentole, un drink dimagrante, un'assicurazione o un fantastico modo per diventare ricco in modo facile? A meno che non abbia venduto tutto, tu mi riconosci per quello che ti ho dato fino ad oggi, non per le pentole, non scherziamo.
Per cui, a meno che tu non sia un opinion leader in crisi d'identità o di risultati ( in questo caso iscriviti ai miei programmi formativi che ti rimetto in sesto e ti oriento verso il tuo scopo senza prenderti per il culo), difficilmente riuscirai a coinvolgere tante persone nella tua attività e quand'anche lo facessi dovresti fare degli sforzi enormi per mantenere i contatti stabili. Perchè il multilivello si basa sulla vendita ai componenti del multilivello stesso dei prodotti o al reclutamento di altri venditori da inserire nella tua rete. Un lavoro immane. Non esiste un progetto industriale, la fantomatica "libertà dal tempo" si basa sull'occupazione del tempo di altre persone che quando non riusciranno molleranno, è statistico, è semplice.
Se osservi attentamente i piani marketing di tutti i multilivelli sono sempre sviluppati, sull'espansione della rete di venditori dando per scontato che tu ne porti uno che ne porta due che ne porta cinque che ne porta dieci e poi tra due o tre anni tu sarai ricchissimo fico e fantasticamente affascinante. E' una cazzata, una grande cazzata.
Ripeto: il multilevel marketing è una degna attività che può anche garantirti da vivere ma da qui a diventare "ricco seguendo il metodo" ci passano le regole del mercato.
Il multilivello non è una truffa se:
- quando ti reclutano ti dicono che è un'attività difficile, esattamente come le altre, nessuna differenza.
- quando ti reclutano ti dicono che solo una piccola percentuale di persone ha successo, esattamente come le altre (attenzione: in tutti i multilivelli, almeno quelli che conosco io, se ti permetti di fare la domanda chiedendo:" Qual'è la % di persone che molla e che non ce la fa rispetto a quelli che vedi sul teatrino?" Ti dicono che sei uno sfigato, un negativo, uno che non crede ai propri sogni.
Perchè funziona questo metodo? Perchè chi è a capo di un multilivello è affascinante, un ottimo oratore, un grande comunicatore e davanti a sè ha, per la maggior parte, persone con fallimenti alle spalle, sogni infranti, manipolabili, da ultima spiaggia, che sono facili da coinvolgere sul piano emotivo.
La differenza tra un manipolatore e un leader è sottile, molto sottile ma significativa: il leader lavora insieme a te per un vantaggio comune. Il manipolatore lavora insieme a te per un vantaggio che è solo suo.
Chi è al vertice di un multilivello generalmente è un manipolatore perchè se fosse un leader ti traccerebbe la via e ti farebbe vedere tutte le difficoltà vere e reali. Non lo fanno perchè anche tu servi, ti demotiveresti mollando subito o non partendo nemmeno e non porteresti acqua al mulino del vertice per quei sei otto mesi che rappresentano la vita media di un operatore di multilivello. Centinaia, migliaia di persone che portano acqua per sei otto mesi sono una montagna di soldi ... per i soliti noti.
Un multilivello può essere la via per trovarsi un impiego? Assolutamente si ma sempre con le stesse regole: sogni, programmazione, obiettivi e duro lavoro. Un multilivello è un'attività imprenditoriale a tutti gli effetti con tutti i rischi dell'attività imprenditoriale per cui non puoi prendermi per il culo dicendomi che tutti lo possono fare, perchè non è vero. Intiende compadre?
Non esistono scorciatoie non esiste la via facile: il successo è resilienza e lavoro durissimo, totalizzante, per poi, forse, un giorno goderne i frutti, ma dall'alto di un'azienda solida, con collaboratori solidi e fondamenta solide. Non un'azienda fondata sull'insuccesso dei più.
A chi consiglio un multilivello? A chi ha fallito in quello che ha ma ha voglia di riscatto e scopi e motivazioni fortissime personali, non gli scopi del multilivello ripeto, ma personali. A chi se la gioca tutta in modo totalizzante, feroce e determinato. A chi sa che un giorno dovrà fare i conti con la propria etica e mettersi a posto e sarà disposto a farlo ... e questo è quello su cui si cade, quindi ... a nessuno
Il mantra di questo post è: noscorciatoienofacile
La prima volta che mi sono imbattuto nelle "truffe" multilivello è stato nel 1970. Per intuizione o per fortuna (ero molto giovane) non sono caduto nella rete. Oggi per l'ennesima volta mi viene presentata una altra di queste "fantastiche" possibilità di guadagno, per chi fosse interessato lascio il link dove viene spiegata in modo molto chiaro. http://fraudiscovery.blogspot.it/2011/04/caso-agel.html
E' incredibile che da 80 anni questo tipo di mktg venga ancora messo in pratica.
Eppure le leggi ci sono (art. 5 e 6 della Legge 173 agosto 2005).
Mauro, forse devi inserirla in una delle tue lezioni di Casa Imbastita...
Scritto da: Achille Dal Rio | 29/04/15 a 17:31
Io ho un lavoro stabile e ho deciso di provare ad incrementare le mie entrate con un network MLM.Ma non solo, quello che vorrei è IMPARARE un nuovo modo di lavorare e formarmi professionalmente, visto che il mondo del lavoro è in continua evoluzione.È un modo sbagliato di pensare? Io prendo questa opportunità come se fosse una palestra, un luogo nel quale testare le mie qualità e i miei limiti.Nessuno ti regala soldi ovvio!Ma non è nemmeno vietato dalla costituzione il voler il reinterpretare il proprio ruolo nel mondo del lavoro...
Scritto da: Massimiliano | 07/03/16 a 08:57
Bene Massimiliano, è un'ottima idea e non è un modo sbagliato di pensare il tuo, ci mancherebbe. Se leggi bene il mio oramai vecchissimo articolo, io non contesto il mlm come progetto in se ma come "illusioni di facili speranze e altrettanto facili guadagni" è un lavoro, molto duro, non è fatto per "arrotondare", solo questo. In bocca al lupo per la tua esperienza
Scritto da: mauringhio | 07/03/16 a 14:12
Quante stupidaggini ho letto nei commenti sopra
La quasi totalità delle quali sono fondate su pessime esperienze con altrettanto pessime aziende.
Il network marketing, o marketing multilivello, o mlm che dir si voglia è un grande strumento con cui migliorare la propria vita, a patto che ci si lavori duramente mettendo in conto che i primi mesi/anni sono un investimento (del resto se aprissi un negozio o un impresa non sarebbe la stessa cosa ??).
Ci sono poche semplici regole da seguire per valutare un'azienda di network marketing, o marketing multilivello ossia:
- Deve essere sul mercato da almeno 10 anni
- Deve proporre prodotti non obsoleti
- Non deve prevedere costi di ingresso
- Non deve basare le provvigioni riconosciute solo sul mero reclutamento
- Deve avere sedi nelle nazioni in cui opera
- Deve applicare i dettami della legge 173/2005
- Deve offrire strumenti di formazione, nonchè l'appoggio di un team di riferimento con cui crescere personalmente e professionalmente
Cio' premesso, vi consiglio di dubitare di lavori on-line, di promesse di facili guadagni, di lavori in cui bastano 2ore al giorno, e altre stronzate simili.
Il network marketing (che non vuol dire "lavorare on-line") è un attività come tutte le altre, un lavoro duro e impegnativo che richiede costanza, pazienza, dedizione e formazione.
Ma a differenza di tutti gli altri ti offre:
- meritocrazia (guadagni per cio che effettivamente fai)
- garanzie di crescita (se ti applichi)
Inoltre chi vi obbliga ad aprire p.iva all'inizio di un'attività di mlm è un truffatore perché la legge impone l'apertura della p.iva al raggiungimento di 5.000 Eur netti annui di provvigioni.
Al di sotto è una prestazione occasionale quindi non vedo il motivo per cui una persona dovrebbe aprire p.iva.
Inoltre è bene sottolineare due aspetti fiscali molto importanti:
- le provvigioni non fanno cumulo nel 730 con altri redditi
- la tassazione sui guadagni è del 17,94% a monte
Per qualsiasi info sul mondo del network marketing: matteoparravicinimlm@gmail.com
Scritto da: Matteo Parravicini | 13/02/17 a 09:59